Ripartono i cantieri!
Quest'anno i Cantieri della Solidarietà 2022 saranno
in Italia e all'estero. Scopri le mete, le date e le attività...
fai la tua pre-iscrizione
campi di lavoro
mete in italia
mete all'estero
Un'esperienza per...
Vivere la solidarietà
I Cantieri della Solidarietà sono dei campi di lavoro estivi per permettere ai giovani di sperimentarsi in prima persona nell'aiuto al prossimo.
Fare nuove amicizie
L'esperienza dei Cantieri della Solidarietà si fa in gruppo ed è un'occasione per fare nuove amicizie e conoscere persone nuove.
Mettersi al servizio
Tutte le nostre proposte danno la possibilità di inserirsi attivamente in progetti sociali di aiuto agli altri. Siamo sicuri che ti sentirai utile!
Toccare con mano
Vivi in prima persona un'esperienza unica e coinvolgente e tocca con mano i progetti di aiuto e ambientali, se non ora... quando?












Come candidarsi
Fai la tua preiscrizione (senza vincoli) per ricevere le indicazioni delle mete, date, attività e costi dei cantieri.
Riceverai una email con i link per vedere il webinar di presentazione dei Cantieri, le schede dei Cantieri della Solidarietà di quest'anno e il link per iscriverti all'INFOCANTIERI
Per poter perfezionare la tua iscrizione dovrai partecipare a un INFOCANTIERI in presenza presso la nostra sede.
Potrai iscriverti per iniziare il percorso di selezione e di conferma di partecipazione.
I Cantieri sono...
I Cantieri sono un'esperienza di condivisione e servizio, ma si rivelano anche uno spazio di approfondimento significativo di alcuni aspetti della globalizzazione e un'occasione di riflessione sui temi della giustizia, del perdono e della riconciliazione per creare percorsi di pace.
In 24 anni più di 2.000 giovani hanno deciso di partire insieme a noi per i Cantieri della Solidarietà.
Per chi sono i Cantieri della Solidarietà
Sono campi estivi di condivisione e servizio in Italia e all'estero
Che vivono, studiano o lavorano in diocesi di Milano
Rivolti a ragazze e ragazzi dai 18 ai 30 anni
Che quest'estate hanno voglia di uscire dal guscio e rimettersi in gioco
Un Cantiere è per sempre: ti entra dentro e diventa parte di te. Impossabile da raccontare, puoi solo viverlo. Cosa aspetti? Parti!
Giulia
Ha fatto i Cantieri!

Un Cantiere è un vero tuffo nel mondo che vale la pena di fare... Davvero! E dopo non resta che condividerlo!
Francesco
Ha fatto i Cantieri!

La semplicità della vita moldava mi ha aiutato a cogliere l'essenziale della vita. Parti anche tu e lasciati stupire!
Martina
Ha fatto i Cantieri!

Video
Quest'anno i Cantieri si svolgeranno in Italia e all'estero.
guarda il nostro video che racconta di un mondo da conoscere!
Fai la tua pre-iscrizione
ai Cantieri della Solidarietà
Con la pre-iscrizione riceverai una email con i link per vedere le schede di presentazione dei campi di lavori proposti per quest'anno (mete, date, costi, attività che saranno svolte, skill richieste...), il link per rivedere il webinar di presentazione e il link per iscriverti agli INFOCANTIERI. Potrai scegliere di proseguire o meno in qualsiasi momento.
Domande frequenti

CHI PUò iscriversi
I Cantieri della Solidarietà sono un'esperienza rivolta ai giovani della diocesi di Milano di età compresa tra i 18 e i 30 anni.
I Cantieri della Solidarietà sono rivolti esclusivamente ai giovani che vivono o lavorano nella diocesi di Milano.
Non è necessario aver fatto delle esperienze di volontariato con Caritas Ambrosiana per potersi iscrivere ai Cantieri della Solidarietà.

Prima di partire
Sono previsti dei colloqui di selezione che serviranno a capire insieme se la tua candidatura è adatta a questa esperienza di volontariato.
Tutti i partecipanti dovranno dare la disponibilità per dei momenti formativi indispensabili per poter vivere appieno l'esperienza.
I Cantieri della Solidarietà non sono gratuiti, viene richiesta una quota di partecipazione per coprire i costi di formazione, assicurazione, vitto e alloggio. I costi variano a seconda del Cantiere.

dove e quando
Quest'anno i Cantieri si svolgeranno sia in Italia sia all'estero.
Si svolgeranno in estate nel periodo da metà luglio e fine agosto.
Il numero dei partecipanti varia da Cantiere a Cantiere, ma si tratta di gruppi da 4 a 8 persone.